fbpx
10 giugno 1981: l’Italia in fondo al pozzo

10 giugno 1981: l’Italia in fondo al pozzo

Il 10 giugno 1981 un bimbo di 6 anni gioca nella campagna romana. Sono le 7 di sera e fa molto caldo. Si chiama Alfredo Rampi. Fa molto caldo e il piccolo chiede al papà che sta chiacchierando con alcuni amici di poter tornare a casa da solo. Poche centinaia di metri...
In morte di Franco Serantini

In morte di Franco Serantini

5 maggio 1972 a Pisa il movimento Lotta Continua si organizza per impedire il comizio del fascista Giuseppe Niccolai. La città è blindata e la polizia in assetto di guerra. Durante gli scontri il giovane anarchico Franco Serantini viene picchiato selvaggiamente e...
Gli ebrei di Reggiolo tra Resistenza e Shoa

Gli ebrei di Reggiolo tra Resistenza e Shoa

Tra il 1941 e il 1943 a Reggiolo vivono tre ebrei: Salomon Sauro Rottenstreich e i coniugi Hana Tempel e Israel Hirschorn. Provengono dalla Galizia, rispettivamente da Boryslaw e Brodyn. La loro storia di Shoa e di Resistenza è rimasta sconosciuta per 80 anni. Oggi...
Insieme per la Libertà

Insieme per la Libertà

Stella Vecchio detta Stellina, aveva 20 anni quando entra nella Resistenza con il nome di battaglia Lalla. Milanese, insegnante, inizia a collaborare attivamente dopo il 25 luglio 1943, all’indomani della caduta di Mussolini. Si iscrive al Partito Comunista...
Sebben che siamo Donne

Sebben che siamo Donne

Milano 1943. Dopo l’8 settembre nelle case delle Cooperative del quartiere Niguarda, fra via Hermada e via Luigi Ornato si nascondono i soldati che non vogliono aderire alla Repubblica Sociale. Le donne sono protagoniste  dell’aiuto alle prime formazioni...