La storia siamo noi
Vera Paggi racconta persone, luoghi, con la loro memoria.
Uno sguardo inedito dal ‘900 al nuovo Millennio. Sconosciuti e conosciuti della Storia d’Italia.
Bombardate le Reggiane!
Tra il 7 e l’8 gennaio del 1944, un terribile bombardamento Alleato distrugge quasi completamente lo stabilimento delle Officine Meccaniche Reggiane. Un fiore all’occhiello dell’industria aeronautica e del Gruppo Caproni, che aveva avviato la produzione di aerei da combattimento di elevata tecnologia. Il bombardamento, aveva anche provocato la morte di 260 civili. La tragedia più grande nella storia dell città di Reggio Emilia. Da chi avevano saputo con precisione quale fosse la produzione delle Reggiane? Come erano entrati in possesso di cartine, organigramma e ruoli produttivi? Chi era Danilo Corinaldesi, ingegnere delle Officine Meccaniche Reggiane, che si era occupato di macchinari agricoli fino alla sua scomparsa all’indomani dell’8 settembre 1943?
Le Storie
Persone, luoghi e memorie
Francesco va a morire
ASCOLTA SUBITO IL PODCASTFrancesco Gervasoni era un operaio della Pirelli. Lavorava nel settore gomme. Era nato nel 1904. Uomo schivo, sempre...
Le vite di Ada
ASCOLTA SUBITO IL PODCASTSi chiamava Ada Buffulini, era nata a trieste nel 1912. Era stata da sempre una giovane donna che aspirava alla libertà e...
Gabry nel Cuore
ASCOLTA SUBITO IL PODCASTGabriele Di Guida aveva 25 anni. E tanti sogni, come i ragazzi della sua età: il lavoro, la fidanzata, un futuro per...

Il Progetto
Di Storia/in Storia nasce dall’urgenza di rendere pubblico e accessibile a tutti un racconto del mondo che ci circonda e di cui riusciamo a vedere nella nostra vita quotidiana, soltanto una piccolissima parte.

Contattami
Raccontami la tua Storia
Se vuoi saperne di più, conoscere come scegliamo le storie, quali tecniche utilizziamo; se vuoi raccontarci un evento che ti riguarda o segnalarci fatti e persone di cui potremmo raccontare; se hai trovato documenti, lettere, filmati di famiglia di cui non sai nulla e vuoi essere aiutato a ricostruirne le storie, scrivici.
E-mail: info@distoriainstoria.it