Dicono di noi
Citazioni, articoli e interviste
la Repubblica
25 aprile, i podcast delle donne della Resistenza.
Nori, nome di battaglia Sandra. Adelina, partigiana in bicicletta e le altre. Nel progetto “di Storia/in Storia” i racconti delle ragazze del 1945.
Il Tirreno
“Milena cara”, storia di una famiglia
separata dalle leggi razziali. Racconto del doloroso distacco di una coppia di ebrei.
Corriere della Sera
Vociemusiche per la Liberazione
Dal classico «Mai morti» ai video girati dagli studenti aunpodcast sulla memoria
Rai Radio
I podcast di Vera Paggi: racconti inediti di persone e luoghi. Donne e uomini conosciuti e sconosciuti, storie di solidarietà, umanità e coraggio, dal ‘900 al nuovo Millennio.
25 aprile con le voci della Resistenza
La Nuova Sardegna
Il cinema racconta i valori della Resistenza.
Una rassegna di proiezioni organizzata dalla Società Umanitaria in streaming.
Corriere Fiorentino
L’amore diviso dal fascismo. Vera Paggi racconta onni al tempo delle leggi razziali. E inunpodcast tante altre memorie.
La Repubblica
Passi di memoria.
Prendi il sentiero per la libertà.
Toscana Oggi
“Milena cara”: in cento lettere l’amore oltre ogni ostacolo.
Video Interviste
Rassegna Web
- Il Tirreno: Una rotonda dedicata ad Anna Frank
- La Nazione: Bruno Paggi e le lettere ritrovate
- Ansa: giorno della memoria ricordare con i libri di ieri e di oggi
- Comune di Pisa: compito delle Istituzioni trasferire alle nuove generazioni memoria di quel che accadde
- Stampa Toscana: Liliana Segre
- Radio Toscana: “Milena cara”, una corrispondenza inedita per 80 anni diventa un libro grazie alla nipote
- Il Tirreno: “Milena cara” storia di una famiglia separata dalle leggi razziali
-
Unione Femminile: sebben che siamo donne, voci femminili della Resistenza milanese
-
Repubblica: 25 aprile i podcast delle donne della Resistenza