Le Storie
Persone, luoghi e memorie
Racconti di persone, luoghi e memorie
Qui troverete donne e uomini. Quelli che hanno messo la loro vita a disposizione del nostro futuro. E persone semplici, sconosciuti, le cui vicende personali si sono intrecciate con la Storia del nostro Paese. Luoghi protagonisti di vicende drammatiche o di grandi cambiamenti. Le voci, gli sguardi, le immagini, i loro ricordi. Incontri spesso indimenticabili con chi ha messo a disposizione di tutti la propria storia. Per aiutarci nella conoscenza, contro tutti i pregiudizi.
10 giugno 1981: l’Italia in fondo al pozzo
ASCOLTA SUBITO IL PODCASTIl 10 giugno 1981 un bimbo di 6 anni gioca nella campagna romana. Sono le 7 di sera e fa molto caldo. Si chiama Alfredo Rampi. Fa molto caldo e il piccolo chiede al papà che sta chiacchierando con alcuni amici di poter tornare a casa da solo....
In morte di Franco Serantini
ASCOLTA SUBITO IL PODCAST 5 maggio 1972 a Pisa il movimento Lotta Continua si organizza per impedire il comizio del fascista Giuseppe Niccolai. La città è blindata e la polizia in assetto di guerra. Durante gli scontri il giovane anarchico Franco Serantini viene...
Gli ebrei di Reggiolo tra Resistenza e Shoa
ASCOLTA SUBITO IL PODCAST Tra il 1941 e il 1943 a Reggiolo vivono tre ebrei: Salomon Sauro Rottenstreich e i coniugi Hana Tempel e Israel Hirschorn. Provengono dalla Galizia, rispettivamente da Boryslaw e Brodyn. La loro storia di Shoa e di Resistenza è rimasta...
Insieme per la Libertà
ASCOLTA SUBITO IL PODCASTStella Vecchio detta Stellina, aveva 20 anni quando entra nella Resistenza con il nome di battaglia Lalla. Milanese, insegnante, inizia a collaborare attivamente dopo il 25 luglio 1943, all'indomani della caduta di Mussolini. Si iscrive al...
Sebben che siamo Donne
ASCOLTA SUBITO IL PODCAST Milano 1943. Dopo l'8 settembre nelle case delle Cooperative del quartiere Niguarda, fra via Hermada e via Luigi Ornato si nascondono i soldati che non vogliono aderire alla Repubblica Sociale. Le donne sono protagoniste dell'aiuto alle...
Mi chiamo Sandra
ASCOLTA SUBITO IL PODCASTNori Brambilla, nome di battaglia "Sandra", aveva 20 anni quando decide di entrare nella Resistenza. Lo farà a Milano prima nei Gruppi di Difesa della Donna organizzazione clandestina costituita dai partiti clandestini e poi entrerà nella 3°...
La Guerra di Claudio 2° episodio
La lettera ritrovataFebbraio 1944. Claudio è scomparso sui monti della Bosnia. Si era arruolatosi a Bari nella Prima Brigata d'Oltremare dell'Esercito di Liberazione jugoslavo per combattere i nazisti. Di lui e del suo destino si perdono le tracce per 60 anni. Poi una...
La guerra di Claudio 1° episodio
Dopo l'8 settembre 1943 nell'Italia occupata dai nazisti, per gli ebrei è tempo di fuggire o nascondersi. I tedeschi insieme ai fascisti della Repubblica di Salò setacciano case, arrestano gli oppositori politici, e deportano gli ebrei. Claudio Paggi ha solo 18 anni,...
Sami Modiano: rimasto ad Auschwitz
Raccontare è il mio destino Il 18 luglio 1944 Samuel (Sami) Modiano insieme agli oltre 2000 ebrei italiani dell'isola di Rodi, viene deportato con il padre Giacobbe e la sorella Lucia. È il giorno del suo quattordicesimo compleanno. Un viaggio che ha il triste...