Verona, 8 settembre 1943. I nazisti stanno per entrare in città dopo la firma dell’armistizio. Ancora pochi giorni e nascerà la Repubblica Sociale Italiana, voluta da Hitler per sostenere il fascismo alleato nelle zone d’Italia sotto l’occupazione tedesca. A Verona la Resistenza si organizza a fatica. I tedeschi hanno una potenza di fuoco, di apparato militare, di intelligence, coadiuvati dai fascisti repubblicani, che rende difficilissima qualunque forma di resistenza. È in questo contesto che si formano alcune brigate partigiane. La più importante per numero e azioni, sarà quella che va sotto il nome di Divisione Pasubio, guidata dal comandante Giuseppe Marozin, che conterà quasi 2000 uomini prima di venire spazzata via dai nazisti a settembre del 1944. Nelle fila della Divisione Pasubio milita anche Sergio Menin, con il nome di battaglia Uccello. Tradirà i suoi compagni e sarà responsabile di torture e deportazioni. Questa è la sua storia, raccontata da quanti lo conobbero e dal figlio, che ha scoperto solo dopo la sua morte chi fosse stato davvero questo padre molto amato, durante la Seconda guerra mondiale.
I protagonisti
settembre 1944, zona Altissimo, Verona, rastrellamento nazista per l’Operazione Pauke-Timpano
settembre 1944, zona Altissimo, Verona, rastrellamento nazista per l’Operazione Pauke-Timpano
Sergio Menin e Clara neo sposi in viaggio di nozze, 1955
Sergio Menin e Clara neo sposi in viaggio di nozze, 1955
Milano, 28 aprile 1945, piazza del Duomo, comizio di Sandro Pertini (secondo da destra) futuro presidente della con Giuseppe Marozin (secondo da sinistra)
Milano, 28 aprile 1945, piazza del Duomo, comizio di Sandro Pertini (secondo da destra) futuro presidente della con Giuseppe Marozin (secondo da sinistra)
Ennio Trivellin nella primavera del 1944, poco prima dell’arresto e della deportazione
Ennio Trivellin nella primavera del 1944, poco prima dell’arresto e della deportazione
Sergio Menin (in basso a destra) durante il servizio militare, 1942
Sergio Menin (in basso a destra) durante il servizio militare, 1942
Brigata Danton, marzo 1944, Giuseppe Marozin (secondo da destra seduto)
Brigata Danton, marzo 1944, Giuseppe Marozin (secondo da destra seduto)
Ennio Trivellin a scuola nel laboratorio dell’Istituto Galileo Ferraris di Verona
Ennio Trivellin a scuola nel laboratorio dell’Istituto Galileo Ferraris di Verona
28 aprile 1945, Milano sfilata per la festa della Liberazione, al balcone dell’Avanti Giuseppe Marozin saluta la Divisione Pasubio che sfila
28 aprile 1945, Milano sfilata per la festa della Liberazione, al balcone dell’Avanti Giuseppe Marozin saluta la Divisione Pasubio che sfila